0559788112

info@cherici.com

Copyright 2022 © Cherici Associati S.r.l. S.t.p.

Informativa sui Cookie

f4f13fed0ed3119fce063aa6c7769a502807bb1e

0559788112

info@cherici.com

f4f13fed0ed3119fce063aa6c7769a502807bb1e
0ae915d744b0fc5c6e1c91cbe17556a075850531



Benvenuti

La Cherici Associati S.r.l. - S.t.p. svolge attività di progettazione impianti e consulenza aziendale sulla sicurezza ed igiene nei luoghi di lavoro. Le nostre conoscenze si sviluppano nella progettazione di impianti elettrici, impianti di riscaldamento, impianti condizionamento ed impianti antincendio; per tutti gli impianti effettuiamo la direzione lavori, assistenze di cantiere, collaudi, perizie e tutta la consulenza necessaria al fine della buona riuscita dei lavori. La Società svolge attività di consulenza aziendale sulla sicurezza nei luoghi di lavoro e nei cantieri edili assumendo incarichi di coordinatore per la sicurezza o di responsabile del servizio di prevenzione e protezione.

Dalla nostra Società vengono redatte pratiche relative sia all'acustica ambientale che sui luoghi di lavoro e siamo specializzati nella prevenzione incendi per la quale siamo iscritti negli appositi elenchi del Ministero dell'Interno.


Siamo i consulenti specializzati nella prevenzione incendi


Che cosa è il Certificato di Prevenzione Incendi (CPI)?

Il CPI è un documento che attesta la conformità di un edificio o di un’attività commerciale alle normative antincendio vigenti.

Tale certificato è rilasciato solo dopo che l’edificio, o l’attività commerciale, che ha effettuato la richiesta e prodotto i documenti necessari, sia stato sottoposti ad una verifica da parte degli organismi competenti (il Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco).

Una prima compiuta definizione del Certificato di Prevenzione Incendi è presente nel D.Lgs. 8 marzo 2006, n. 139. Il CPI era un provvedimento amministrativo rilasciato dal comandante dei Vigili del fuoco territorialmente competente al termine della conclusione positiva del procedimento descritto nel D.P.R. 12/1/1998, n. 37.

Successivamente, il Decreto del Presidente della Repubblica n. 151 del 1° agosto 2011, noto come “Regolamento recante norme per la prevenzione degli incendi e la sicurezza antincendio nei luoghi di lavoro” ha recepito la Segnalazione Certificata di Inizio Attività (SCIA), che costituisce un’importante evoluzione del vecchio CPI.

Negli anni la normativa si è evoluta moltissimo, con la finalità di semplificare e velocizzare le procedure autorizzative.

Di fatto, adesso, il titolo autorizzativo per l’esercizio delle attività ai fini antincendio, nonché l’atto che sostituisce il CPI laddove non sia obbligatorio, è rappresentato dalla presentazione della SCIA.

Il CPI è obbligatorio per molte attività commerciali e per edifici pubblici e privati di una certa dimensione.

L’elenco è contenuto nell’allegato 1 del DPR 151/2011, poi aggiornato con il DMI 21/02/2017.

A seconda del tipo e della grandezza, le attività vengono classificati in 3 categorie:


CATEGORIA A: rischio basso.

Attività a basso rischio d’incendio, non particolarmente complesse.

Per attività di questo genere bisogna presentare una SCIA presso il comando dei Vigili del Fuoco.

È necessario allegare il progetto e la certificazione di un tecnico che ne attesti la conformità alle norme vigenti in merito all’antincendio.

In seguito alla presentazione della SCIA antincendio, viene emessa la ricevuta, che costituisce titolo autorizzativo a procedere.

Nei successivi sessanta giorni i VVF possono effettuare controlli a campione (non obbligatori), e nel caso riscontrassero irregolarità e carenza dei requisiti richiesti, potranno disporre la sospensione dell’esercizio.

 

CATEGORIA B: rischio medio.

Per esempio, officine e laboratori in cui vengono usati gas infiammabili e/o comburenti.

In questi casi si deve presentare prima la richiesta di conformità del progetto ai Vigili del Fuoco. Solo dopo che, da parte loro, viene riconosciuta l’adeguatezza dell’opera alla normativa antincendio, si può presentare la SCIA come per la categoria A.

CATEGORIA C: rischio alto.

Per esempio, stabilimenti ed impianti dove si producono e impiegano gas infiammabili e/o comburenti.

Sono inclusi nella classe C anche i condomini che dispongono di:

·         impianti per la produzione di calore alimentati a combustibile solido, liquido o gassoso con potenza superiore a 116 kW

·         autorimesse con una superficie complessiva coperta superiore a 300 m2

·         altezza dal punto di vista antincendio superiore a 24 m. (L’altezza antincendio è la distanza dalla quota di terra alla quota della soglia della finestra dell’ultimo piano abitabile/agibile)

 

L’iter della domanda è simile alle categorie A e B, con la significativa differenza dei controlli obbligatori e ripetuti da parte dei VVF.

Se le verifiche vanno a buon fine, il titolare dell’impresa o il proprietario dell’edificio riceve dai Vigili del fuoco il certificato prevenzione incendi.

DOMANDA, RELAZIONE TECNICA E PROGETTO DELL’IMPIANTO

Abbiamo detto che, per ottenere il CPI, il proprietario dell’edificio o il titolare dell’attività deve presentare una domanda all’ufficio preposto alla prevenzione incendi del Comando provinciale locale dei Vigili del Fuoco.

La domanda deve essere accompagnata da una documentazione tecnica, redatta da un professionista abilitato, che dimostri la conformità dell’edificio o dell’attività alle norme antincendio.

È importante notare come la relazione tecnica sia solo un passaggio preliminare che, dopo aver dimostrato la conformità dell’edificio, deve essere seguito da un progetto di dimensionamento dell’impianto antincendio su misura per l’ambiente interessato.

Tale progetto, che è qualcosa di completamente altro rispetto alla relazione tecnica preliminare, costituisce il passo successivo e rende esecutivo quanto inviato ai VVF in fase preliminare. Il progetto esecutivo e costruttivo viene studiato da realtà professionali specializzate nell’antincendio come la Cherici Associati Srl Stp.

 

Cherici Associati Srl Stp offre e garantisce ai propri clienti tutte le fasi sopra descritte.

Tramite i nostri tecnici specializzati interni, siamo in grado di occuparci sia della relazione tecnica preliminare da presentare ai Vigili del Fuoco con relativa approvazione, sia della redazione del progetto esecutivo di dimensionamento degli impianti: in tal modo Fiamma redige ed organizza l’intera documentazione da presentare ai VVF per la valutazione.

Questo servizio permette al cliente di avere al proprio fianco una realtà come Cherici Associati Srl Stp, che vanta una vasta esperienza nel campo dell’antincendio, e di avere un solo interlocutore che si occupa di tutta la presentazione della pratica antincendio alle autorità preposte.

Contattaci

325295.svg
266482.svg
127018.svg
INDIRIZZI
E-MAIL
TELEFONO

Sede: Vicolo della Scuola 3

Aule formative: Via del Castello 18

Loc. Levane - Montevarchi (AR)

P.IVA 02418010514 - CODICE FISC. 02418010514 CODICE UNIVOCO SUBM70N

ORARIO UFFICI

9.00-13.00 15.00-19.00

info@cherici.com

Le date dei prossimi corsi sulla sicurezza sono:

9fbfdff6f4ea2e1688b8c25a24a0ae779e660027
0152bf901de4660df8fe495257706814dcbb002b.jpeg
5f611ae8e5eafe5dcdd40211eeda30c85974fad1

Corso Lavoratori

accordo Stato-Regioni

Corso Primo Soccorso

Corso Antincendio

Lunedì 7 Aprile e Giovedì 10 Aprile 2025

(orario 9:00-13:00 14:00-18:00)

Date successive: Lunedì 16 Giugno e Giovedì 19 Giugno 2025

Lunedì 12 Maggio 2025

(orario 9:00-13:00 14:00-18:00)

Date Successive: Giugno 2025

Lunedì 14 Aprile e Giovedì 17 Aprile 2025

(orario 9:00-13:00 14:00-18:00)

Date successive: Lunedì 5 Maggio e Giovedì 8 Maggio 2025

9fbfdff6f4ea2e1688b8c25a24a0ae779e660027
9fbfdff6f4ea2e1688b8c25a24a0ae779e660027
9fbfdff6f4ea2e1688b8c25a24a0ae779e660027

Corso RLS

Corso Preposto

Corso Ambienti Confinati

Giovedì 17 Aprile 2025

(orario 9:00-13:00 14:00-18:00)

Date successive: Giovedì 8 Maggio

In fase di programmazione nel mese di Maggio 2025  

(orario 9:00-13:00 14:00-18:00)

  In fase di programmazione nel mese di Aprile 2025   

(orario 9:00-13:00 14:00-18:00)

d1e43266-a929-483f-b9f4-0d991787bd2b

Tutte le aule sono sottoposte a sanificazione continua dell'aria

Le aule formative vengono sanificate continuamente tramite Sistemi UV-C a ciclo continuo Beghelli, che garantiscono la sanificazione costante di tutti gli ambienti anche durante lo svolgimento delle lezioni.

Dove si trovano le aule formative:

Le aule formative della Cherici Associati S.r.l. - S.t.p. sono poste a circa 100 metri dalla sede degli uffici, più precisamente in una strada laterale alla piazza principale dell'abitato di Levane in via del Castello 18 - Montevarchi (AR).

La qualità nelle progettazioni, nella gestione della sicurezza aziendale e nello svolgimento di tutte le pratiche tecniche a noi affidate è il punto di partenza indispensabile per la soddisfazione dei nostri clienti.

Copyright 2022 © Cherici Associati S.r.l. S.t.p. 

Informativa sui Cookie